“Nel silenzio di una città surreale abbiamo iniziato a raccontare quello che succede dentro le nostre prigioni e in quelle degli altri. Perché se il Covid-19 ci ha messo tutti dentro, questa è la nostra evasione”
- Il Cimitero Monumentale, l’arte custodita nella città dei mortiI musei continuano a restare chiusi, ma questa pandemia ci ha insegnato a trovare modi alternativi per godere della bellezza e a ricercare attraverso altre strade quell’energia e quelle vibrazioni… Read More Il Cimitero Monumentale, l’arte custodita nella città dei morti
- Telefono Amico, il servizio di ascolto che combatte la solitudine durante la pandemiaSolitudine, ansia, tristezza, rabbia, problemi relazionali. Le richieste d’aiuto a Telefono Amico Italia dall’inizio della pandemia sono state 100mila: sono aumentate del 70 per cento rispetto alla media annuale. Un… Read More Telefono Amico, il servizio di ascolto che combatte la solitudine durante la pandemia
- Dantedì, una maxi Divina Commedia per celebrare il Sommo Poeta“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva… Read More Dantedì, una maxi Divina Commedia per celebrare il Sommo Poeta
- Giornata nazionale del Fiocchetto lilla: i disturbi alimentari sono aumentati del 30% con la pandemiaNell’ultimo anno, con la pandemia, i disturbi psichiatrici sono aumentati. Lo dicono gli esperti, emerge dai numeri delle richieste di ricovero nei reparti neuropsichiatrici degli ospedali. Tra quarantene, restrizioni anti-contagi… Read More Giornata nazionale del Fiocchetto lilla: i disturbi alimentari sono aumentati del 30% con la pandemia
- Giorno 365 – “Orange is the new Milano” compie un annoOtto marzo 2021. È passato un anno esatto dalla creazione di “Orange is the new Milano”. Dalla nostra passeggiata in una città che per la prima volta si era svegliata… Read More Giorno 365 – “Orange is the new Milano” compie un anno
- Giornata internazionale della donna, all’Ortica la street art celebra le donne del NovecentoOggi è l’8 marzo, la Giornata internazionale dei diritti della donna, istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le… Read More Giornata internazionale della donna, all’Ortica la street art celebra le donne del Novecento
- Lettere a Litchfield – “Bisogna avere il coraggio di essere propositivi. Così la pandemia mi ha cambiato la vita”Un anno fa, era il 21 febbraio 2020, arriva la notizia del primo paziente italiano positivo al coronavirus, a Codogno, in provincia di Lodi. Da quel giorno la nostra vita… Read More Lettere a Litchfield – “Bisogna avere il coraggio di essere propositivi. Così la pandemia mi ha cambiato la vita”
- Lettere a Litchfield – “Ho recitato per la prima volta al Piccolo di Milano, era l’ultimo spettacolo prima del lockdown”In pochi lo ricorderanno, ma al Piccolo Teatro di Milano l’ultimo spettacolo andato in scena prima che la pandemia facesse calare il sipario è stato il “Faust” di Goethe. Scorrendo… Read More Lettere a Litchfield – “Ho recitato per la prima volta al Piccolo di Milano, era l’ultimo spettacolo prima del lockdown”
- Lettere a Litchfield – “Io, prof, ho dormito a scuola insieme agli studenti”“Grazie per aver sentito ‘il bisogno di reagire e lottare per una scuola migliore che rispecchi’ le vostre esigenze”. Alberto Locatelli, 38 anni, è professore di Storia e Filosofia al… Read More Lettere a Litchfield – “Io, prof, ho dormito a scuola insieme agli studenti”
- Lettere a Litchfield – “Lottiamo per una scuola migliore”Le scuole di Milano sono in fermento da giorni. Le occupazioni si susseguono, una dietro l’altra. L’istituto Severi-Correnti di via Alcuino, in zona City Life, è stato uno dei primi… Read More Lettere a Litchfield – “Lottiamo per una scuola migliore”